Formación de
profesorado
Curso
DITALS
Ama l’italiano, attraverso un accordo di monitoraggio stipulato con l’Università per Stranieri di Siena, è sia sede accreditata per l’organizzazione di corsi preparatori validi al fine dell’ammissione agli esami DITALS, sia sede d’esame DITALS.
Il Centro organizza anche attività di tirocinio che permettono di soddisfare i prerequisiti richiesti per accedere all’esame DITALS I.
Foto dell’incontro “Correggere gli errori” con (il magnifico insegnante e formatore di insegnanti di italiano per stranieri, editor e autore presso Alma Edizioni) Carlo Guastalla ad Ama l’italiano 09/04/2018
Ma cos’è la certificazione DITALS?
La Certificazione DITALS è un titolo culturale rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena che attesta il possesso delle competenze teoriche e pratiche necessarie a ricoprire il ruolo di docente di italiano per stranieri. La sua validità legale, in Italia e all’estero, dipende dagli ordinamenti dei singoli Stati e delle singole istituzioni, ma in molti casi il titolo è valutato per l’attribuzione di un punteggio nel reclutamento degli insegnanti o per l’attribuzione di crediti nell’ambito di un percorso formativo di area glottodidattica.
Per informazioni sulla certificazione DITALS rispetto a destinatari, profili di apprendenti e prerequisiti
TIROCINIO DITALS
Ama l’italiano offre la possibilità di svolgere tirocini osservativi e monitorati nelle proprie classi di italiano. Per accedere all’esame DITALS I livello si richiedono almeno 60 ore di tirocinio monitorato in classi di italiano a stranieri. L’attività permette di osservare le tecniche impiegate dai docenti esperti e le dinamiche che si possono instaurare in classe. Rappresenta un valido supporto per chi non ha esperienza di insegnamento in classi di italiano a stranieri e vuole approfondire le proprie competenze teoriche. I tirocini, disponibili in qualsiasi periodo dell’anno, possono essere attivati in due differenti modalità: osservativo e monitorato.
Il tirocinio osservativo consente di osservare le dinamiche, le modalità ed i contenuti che caratterizzano il processo di insegnamento/apprendimento linguistico. Questo tirocinio prevede l’osservazione delle lezioni senza l’attività di monitoraggio del tutor. Il tirocinio si compone di 60 ore che possono essere svolte in circa quattro o otto settimane a seconda della disponibilità interna. Prezzo: 150€
Il tirocinio monitorato permette ai partecipanti di analizzare la relazione tra insegnanti e studenti e tra pari, la loro partecipazione alle diverse attività proposte dagli insegnanti, le tecniche utilizzate, i materiali didattici e le diverse modalità di presentazione. I tirocinanti devono compilare apposite schede analitiche e fare delle relazioni sull’esperienza didattica osservata. Successivamente i tirocinanti lavoreranno insieme al docente-tutor per analizzare ed elaborare materiali didattici autentici sulla base di modelli. I tirocinanti avranno l’occasione di partecipare alla programmazione e alla realizzazione di alcune lezioni, concordandone attività e contenuti con il docente-tutor. Il tirocinio prevede 60 ore di osservazione/attività in aula + 10 ore di laboratorio con gli insegnanti. L’attività può essere svolta in forma intensiva (20 ore alla settimana) o estensiva. Prezzo: 400€
Le date e modalità di partecipazione devono essere concordate con la Ama l’italiano nel rispetto della disponibilità dei corsi e del numero di partecipanti.
Exámenes
DITALS
Dal 2010 il Centro Ama l’italiano è sede d’esame ufficiale per le sessioni d’esame DITALS a Barcellona.
Per l’iscrizione ad una sessione bisogna compilare il modulo relativo e pagare gli importi delle tasse al Centro Ama l’italiano entro le date indicate.
Per l’iscrizione scrivere a coordina@centroamalitaliano.com
I diplomi DITALS sono rilasciati a coloro che conseguono il punteggio minimo richiesto in tutte le sezioni. I candidati potranno capitalizzare le prove superate e sostenere solo le non superate entro il termine massimo di tre anni. Per informazioni sui requisiti richiesti, sui criteri di valutazione delle prove di esame e le modalità di svolgimento degli stessi, consultare l’UniStraSi.
DITALS di BASE
Date 2019/2020
- 15 novembre 2019, pre-iscrizione entro il 27 settembre
- 03 aprile 2020, pre-iscrizione entro il 18 febbraio
- 17 luglio 2020, pre-iscrizione entro il 3 giugno
- 20 novembre 2020, pre-iscrizione entro il 6 ottobre
Intero esame di certificazione DITALS di BASE: € 90,00 + tassa per la proposta di adesione all’esame da pagare al momento della pre-iscrizione (non rimborsabile): € 20,00
Capitalizazzione prova: € 30,00
DITALS di I livello
Date 2019/2020
- 15 novembre 2019, pre-iscrizione entro il 27 settembre
- 03 aprile 2020, pre-iscrizione entro il 18 febbraio
- 17 luglio 2020, pre-iscrizione entro il 3 giugno(solo per i profili: adulti/anziani e immigrati)
- 20 novembre 2020, pre-iscrizione entro il 6 ottobre
Intero esame di certificazione DITALS di I livello: € 150,00 + tassa per la proposta di adesione all’esame da pagare al momento della pre-iscrizione (non rimborsabile): € 20,00
Capitalizazzione prova: € 50,00
DITALS di II livello
Date 2019/2020
- 21 febbraio 2020, pre-iscrizione entro il 9 gennaio
- 17 luglio 2020, pre-iscrizione entro il 3 giugno
Intero esame di certificazione DITALS di II livello: € 220,00 + tassa per la proposta di adesione all’esame da pagare al momento della pre-iscrizione (non rimborsabile): € 40,00
Capitalizzazione prova: € 55,00
Costi di gestione partecipazione 20 euro