Corso di formazione DITALS

Corsi di preparazione all'esame DITALS per insegnanti di italiano

Ama l’italiano, attraverso un accordo di monitoraggio stipulato con l’Università per Stranieri di Siena, è sia sede accreditata per l’organizzazione di corsi preparatori validi al fine dell’ammissione agli esami DITALS, sia sede d’esame DITALS.

Il Centro organizza anche attività di tirocinio che permettono di soddisfare i prerequisiti richiesti per accedere all’esame DITALS I.

¿Cos’è la certificazione ditals?

La Certificazione DITALS è un titolo culturale rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena che attesta il possesso delle competenze teoriche e pratiche necessarie a ricoprire il ruolo di docente di italiano per stranieri. La sua validità legale, in Italia e all’estero, dipende dagli ordinamenti dei singoli Stati e delle singole istituzioni, ma in molti casi il titolo è valutato per l’attribuzione di un punteggio nel reclutamento degli insegnanti o per l’attribuzione di crediti nell’ambito di un percorso formativo di area glottodidattica.

Per informazioni sulla certificazione DITALS rispetto a destinatari, profili di apprendenti e prerequisiti consultare UniStraSi.

Corso ditals 2021-2022

Il corso di orientamento alla certificazione DITALS I livello (24 ore) è pensato come possibile preparazione teorico-pratica per sostenere gli esami delle più note certificazioni italiane di competenza in didattica dell’italiano come lingua non materna.

La nostra X EDIZIONE per l’anno 2021-2022 è incentrata sul profilo “Adulti e Anziani” e fornirà una preparazione teorico-pratica per il superamento dell’esame secondo la revisione e i nuovi parametri del Centro DITALS dell’Università per Stranieri di Siena previsti per le prossime sessioni.

Durata

8 sessioni della
durata di 3 ore

20/11- 4 e 18/12 – 15 e 29/01 – 12 e 26/02 – 5/03

Orario di lezione

dalle 10.30 alle 13.30

sabati mattina alterni

in formazione a distanza
ONLINE

Gruppo classe

minimo di 4
partecipanti

massimo di 10
partecipanti

Struttura del corso

8 sessioni della
durata di 3 ore

Lezioni di glottodidattica online e in video.
Materiali di studio scaricabili in pdf.
Slide show.
Esercizi in autocorrezione.
Esercitazioni corrette dai tutor (massimo 2 per ogni sezione).
Forum per l’interazione con tutor e ‘compagni di corso’.

Costo del corso

310 €
corso di preparazione di 24 ore

600 €
corso DITALS + tirocinio
monitorato di 60 ore
(tra osservazione, preparazione
di materiale didattico in digitale, lezioni pratiche)

OFFERTA CURSO 290 €
OFFERTA PACK 580 €
fino al 2 ottobre

Iscrizioni

termine delle iscrizioni è il
6 novembre 2021

Per qualsiasi dettaglio o chiarimento e per richiedere 
il modulo per l’iscrizione, invitiamo a contattare la referente del corso,
Dott.ssa Sara Sandrino:

 @centroamalitaliano.com

Tirocinio in didattica del’italiano LS / L2

Ama l’italiano offre la possibilità di svolgere tirocini osservativi e monitorati in PRESENZA nelle proprie classi di italiano. Per accedere all’esame DITALS I livello si richiedono almeno 60 ore di tirocinio monitorato in classi di italiano a stranieri.

L’attività permette di osservare le tecniche impiegate dai docenti esperti e le dinamiche che si possono instaurare in classe. Rappresenta un valido supporto per chi non ha esperienza di insegnamento in classi di italiano a stranieri e vuole approfondire le proprie competenze teoriche. I tirocini, disponibili in qualsiasi periodo dell’anno, possono essere attivati in due differenti modalità: osservativo e monitorato.

Le date e modalità di partecipazione devono essere concordate con la Ama l’italiano nel rispetto della disponibilità dei corsi e del numero di partecipanti.

TIROCINIO OSSERVATIVO

Consente di osservare le dinamiche, le modalità ed i contenuti che caratterizzano il processo di insegnamento/apprendimento linguistico.

Questo tirocinio prevede l’osservazione delle lezioni senza l’attività di monitoraggio del tutor.

Il tirocinio si compone di 60 ore che possono essere svolte in circa quattro o otto settimane a seconda della disponibilità interna

Prezzo: 160€

TIROCINIO MONITORATO

Permette ai partecipanti di analizzare la relazione tra insegnanti e studenti e tra pari, la loro partecipazione alle diverse attività proposte dagli insegnanti, le tecniche utilizzate, i materiali didattici e le diverse modalità di presentazione.

I tirocinanti devono compilare apposite schede analitiche e fare delle relazioni sull’esperienza didattica osservata.

Successivamente i tirocinanti lavoreranno insieme al docente-tutor per analizzare ed elaborare materiali didattici autentici sulla base di modelli. I tirocinanti avranno l’occasione di partecipare alla programmazione e alla realizzazione di alcune lezioni, concordandone attività e contenuti con il docente-tutor.

Il tirocinio prevede 60 ore di osservazione/attività in aula e di laboratorio con gli insegnanti. L’attività può essere svolta in circa 2-3 mesi a seconda della disponibilità oraria della persona interessata.

Prezzo: 290€

Esame DITALS a Barcellona 2023

Dal 2010 il Centro Ama l’italiano è sede d’esame ufficiale per le sessioni d’esame DITALS a Barcellona.

Per l’iscrizione ad una sessione bisogna compilare il modulo relativo e pagare gli importi delle tasse al Centro Ama l’italiano entro le date indicate. Per l’iscrizione scrivere a coordina@centroamalitaliano.com

I diplomi DITALS sono rilasciati a coloro che conseguono il punteggio minimo richiesto in tutte le sezioni. I candidati potranno capitalizzare le prove superate e sostenere solo le non superate entro il termine massimo di tre anni. Per informazioni sui requisiti richiesti, sui criteri di valutazione delle prove di esame e le modalità di svolgimento degli stessi, consultare l’UniStraSi.

L’esame prevede 3 prove scritte per una durata complessiva di 3 ore.

  • Sezione A – Analisi guidata di materiali didattici (1 ora);
  • Sezione B – Analisi guidata e sfruttamento didattico di un testo (1 ora);
  • Sezione C – Conoscenze glottodidattiche (1 ora). 

Tutte le prove di esame sono valutate dalla commissione DITALS dell’UniStraSi sulla base di specifici criteri di valutazione

L’esame prevede 3 prove scritte per una durata complessiva di 4 ore.

  • Sezione A – Analisi guidata di materiali didattici (1 ora e 30 minuti);
  • Sezione B – Analisi e sfruttamento didattico di un testo (1 ora e 30 minuti); 
  • Sezione C – Conoscenze glottodidattiche C1 – Prova comune a tutti i profili (30 minuti) e C2 – Prova specifica per il profilo “Insegnamento dell’italiano a …” (30 minuti). 

Tutte le prove di esame sono valutate dalla commissione DITALS dell’UniStraSi sulla base di specifici criteri di valutazione.

L’esame prevede 3 prove scritte e 1 orale per una durata complessiva di 5 ore e 40 minuti.

  • SEZIONE A: Analisi di materiali didattici (Sezione A + testo input) (punteggio minimo 12, massimo 20);
    SEZIONE B: Costruzione di materiali didattici (Sezione B) (punteggio minimo 12, massimo 20);
    N.B. Nuova scheda sezione B
    SEZIONE C: Conoscenze glottodidattiche (Sezione C) (punteggio minimo 24, massimo 40);
    SEZIONE D: Competenze glottodidattiche orali (Sezione D) (punteggio minimo 12, massimo 20).

Tutte le prove di esame sono valutate dalla commissione DITALS dell’UniStraSi sulla base di specifici criteri di valutazione.

DITALS BASE e I LIVELLO

---

pre-iscrizione entro il —

21 luglio

pre-iscrizione entro il 2 giugno (solo per i profili «adulti e anziani» e «immigrati»)

150 € iscrizione all’esame + 20 € tassa per la proposta di adesione all’esame da pagare al momento della pre-iscrizione (non rimborsabile) + 20 € come spese di gestione. Totale 190 € 

Capitalizzazione 30 € per ogni prova da recuperare + 20 € come spese di gestione.

DITALS II LIVELLO

---

pre-iscrizione entro il —- 

21 luglio

pre-iscrizione entro il 2 giugno

220 € iscrizione all’esame + 40 € tassa per la proposta di adesione all’esame da pagare al momento della pre-iscrizione (non rimborsabile) + 20 € come spese di gestione. Totale 280 €

Capitalizzazione 55 € per ogni prova da recuperare + 20 € come spese di gestione.

Abrir chat
Hola 👋
¿En qué puedo ayudarte?